|
FACCIATA VENTILATA IN COTTO
|
|
Sotto la terracotta è ricerca tecnologica…
I sistemi di ancoraggio sono attentamente studiati per proteggere e durare nel tempo.
Oggi si sta scoprendo l’importanza delle caratteristiche di rispetto dell’ambiente della terracotta. La sua validità in termini di isolamento termico, di facilità di posa e l’aspetto estetico aprono nuovi orizzonti all’inventiva architettonica, che si arricchisce dei colori e delle finiture originali dei prodotti della nostra azienda.
PERCHÉ UTILIZZARE UN SISTEMA DI FACCIATA VENTILATA?
- Per ottenere una buona protezione della facciata e delle opere murarie.
- Per evitare gli sbalzi termici ( e diminuire la fissurazione nelle opere murarie).
- Per ottenere un miglior isolamento dell’edificio (facciata ventilata =˃ isolamento all’esterno).
- Per ridurre i ponti termici (risparmio energetico).
- Per aumentare il comfort durante l’estate (inerzia più elevata, temperature più basse).
- Per migliorare la tenuta all’acqua della facciata ( la lama d’aria ostacola il passaggio dell’acqua e la ventilazione costante dell’edificio assicura il mantenimento delle condizioni ottimali – “l’acqua è il nemico dell’edificio”).
- Per evitare il fenomeno della condensazione.
- Per migliorare l’acustica della facciata.
- Per facilitare lo svolgimento dei lavori di ristrutturazione evitando il passaggio all’interno dell’edificio (abitanti più tranquilli, senza nessun bisogno di trasferirli altrove).
- Per aumentare la superficie netta complessiva attraverso l’isolamento esterno.
- Per aumentare le possibilità di creazione architettonica (varietà dei materiali, formati, colori).
|
 |
PERCHÉ UTILIZZARE LA TERRACOTTA NELLA FACCIATA VENTILATA?
Ecco alcune caratteristiche della facciata ventilata in terracotta.
Estetica e originalità:
- Una facciata viva, ogni giorno diversa (luce, umidità, insolazione, sfumature dei prodotti);
- Messa in opera moderna e contemporanea di un materiale tradizionale, la terracotta;
- Un materiale caldo facile da abbinare con gli altri materiali (vetro, metallo, legno,ecc.);
- Estetica e originalità, i colori non perdono vivacità col passare del tempo;
- Una grande scelta di colori che va oltre le tinte tradizionali della terracotta;
- Un’ampia scelta di superfici: lisce, sabbiate, rigate, striate;
- Tinte naturali, resistenti ai raggi UV.
Tecnicità e semplicità:
- Isolamento termico del materiale;
- Assorbimento acustico naturale del materiale;
- Assorbimento solare del materiale;
- Resistenza agli urti e agli sbalzi termici;
- Facilità di posa.
Facile da mantenere e resistente:
- Materiale naturale, riciclabile al 100%;
- Materiale longevo e resistente;
- Facilità di manutenzione, la facciata si pulisce da sé;
- Evita i fenomeni di condensazione;
- Materiale resistente al gelo (resistenza misurata secondo le principali norme internazionali: EN ISO 529.2 Metodo C, ASTM grado 1);
- Materiale incombustibile;
- Facilità di sostituzione.
|
|