CAMPI D’IMPIEGO
È un rivestimento ceramico che non richiede manutenzione.
Il sistema a parete ventilata assicura una buona tenuta dell’acqua, pur essendo permeabile all’aria (auto ventilazione attraverso i giunti).
Fissato meccanicamente ad un profilo speciale di sezione a U si possono realizzare sia rivestimenti ad applicazione diretta che sistemi a parete ventilata.
Piterak è molto usato per il rivestimento di interni e decorazioni.
POSA IN OPERA
La posa della sottostruttura deve rispettare le regole CSTB n.3194 del febbraio 2000.
Previo tracciamento della posizione dei montanti verticali (schema 3, schema 4, shema 5 e schema 6) si fissano alla struttura portante le staffe con regolazione verticale, mediante tasselli ad espansione meccanica o di tipo chimico, ove necessario (conformemente alle prescrizioni CSTB n.1661).
Successivamente si procede alla posa delle lastre Piterak mediante graffaggi fissati alle ali montanti con viti autofilettanti inox 18/8 delle dimensioni 5,5x22. i graffaggi sono distanziati tra loro di 20 o 25 cm.
Per la costruzione della parte ventilata si procede, prima della posa delle lastre, alla posa di un pannello isolante non idrofilo posto tra i montanti e si lascia una lama d’aria minima di 2 cm per permettere la ventilazione.
I giunti orizzontali vanno da 10 a 14 mm in funzione della distanza dei graffaggi predeterminata.
Il giunto verticale può essere di 10 mm o 20 mm se montato senza profilo e di 20 mm o 40 mm se montato con il profilo verticale (schema 5 e schema 6).
|