| 
	      
	        |  |   MAESTRAL   |  |  
	        | PUNTI SINGOLARI 
                Dettagli della parte inferiore: parte iniziale. Nella parte inferiore è necessario iniziare con un  profilo metallico a forma di squadra perforato, fissato alla parete verticale  al fine di proteggere i vari elementi costitutivi del rivestimento (isolante,  schiuma, ecc.) e consentire il deflusso dell’acqua grazie ad un’inclinazione  della parte inferiore di almeno il 3%. L’installazione delle lastre della prima  fila viene realizzata mediante un graffaggio basso iniziale (schema 7, schema 8 e schema 18).Dettagli della parte superiore: parte finale. Nella parte superiore il rivestimento deve essere  protetto da una guarnizione di tenuta. L’installazione dell’ultima fila di  lastre di rivestimento, intere (o tagliate), è realizzata con graffaggi alti  destra/sinistra (schema 9, schema 10 e schema 18). Angoli.  Gli angoli convessi vengono realizzati con i seguenti elementi: Trattamento delle aperture 
                Spigoli e architrave. Di norma il trattamento delle giunzioni delle  lastre/telai è garantito da strutture metalliche fissate sui montanti che  ricoprono o sporgono dal profilo delle lastre (schema 16 e schema 17).Davanzali.  I davanzali si possono risolvere con un sistema metallico (schema 14 e schema 15).   |  |  
	        | Accessori vari (non forniti dalla nostra azienda) 
                Profili metallici o in PVC per la realizzazione di  guarnizioni e finiture varie.Bulloni, viti e prodotti simili, tasselli di  fissaggio.Isolante termico, mastice.Squadre di fissaggio.Montanti in legno o metallo. PAGINA PRECEDENTE Vedere anche TAVOLA SINOTTICA |  |